Udine si trova proprio al centro del Friuli Venezia Giulia, una regione ricca di storia e di località affascinanti.
La collocazione privilegiata della città permette di raggiungere tutti i luoghi di interesse storico-artistico del Friuli Venezia Giulia in breve tempo:
-
Aquileia, uno dei più importanti siti archeologici italiani con le sue straordianrie bellezze risalenti all’epoca dell’Impero Romano
-
Grado, l’isola d’oro dalle fattezze veneziane, impreziosita da un dedalo di isolotti che formano la sua suggestiva laguna
-
Cividale del Friuli, città fondata da Giulio Cesare con il nome Forum Iulii e, successivamente, capitale dei Longobardi
-
Palmanova, città-fortezza costruita dai Veneziani nel 1593, chiamata la città stellata per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte
-
San Daniele del Friuli, patria dell’omonimo prosciutto crudo San Daniele, apprezzato in tutto il mondo
-
Gorizia e il Collio, zona collinare rinomata per i suoi vini pregiati (Picolit, Tocai, Pinot grigio, Chardonnay, Cabernet, Ramandolo, Ribolla, …) e la sua gastronomia
-
Lignano Sabbiadoro, rinomata meta turistica famosa per la sua immensa spiaggia dorata e per gli eventi che si tengono nel periodo estivo
Inoltre, Udine si trova vicina all’areoporto di Ronchi dei Legionari (ca. 40km) e ai confini con la Slovenia e con l’Austria.
Per maggiori informazioni sulle iniziative nel territorio circostante, vi consigliamo di visitare i seguenti siti:
-
Agenzia del Turismo del F.V.G.
-
Grado
-
Aquileia
-
Cividale del Friuli
-
Palmanova
-
San Daniele del Friuli
-
il Collio
-
Lignano Sabbiadoro